Consulenza gratuita

Un team di professionisti online, ogni giorno al tuo fianco per rispondere gratuitamente alle tue domande

Non esitate a contattarci. Saremo felici di rispondere

Compila il modulo e scopri gratuitamente le tue opzioni

  • Richiesta iniziale Compila il modulo di informazioni
  • Revisione delle informazioni Il nostro team esamina i tuoi dati
  • 3. Pianificazione Pianificazione dell'incontro di consulenza
  • 4. Sessione di consulenza Partecipa a una sessione di consulenza
  • 5. Post-consulenza Fornire informazioni aggiuntive

    Dettagli del contatto

    Come possiamo aiutare?

    Informazioni aggiuntive (optional)

    Digita il codice: captcha

    Domande frequenti

    Hai una domanda? Ottieni la tua risposta

    Risposte rapide alle domande che potresti avere. Non riesci a trovare quello che stai cercando? Chiama o inviaci un messaggio.

    L’ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è lo strumento di valutazione economica necessario per richiedere prestazioni sociali agevolate.

    Si ottiene presentando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che contiene informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali, necessarie a definire la situazione economica del nucleo familiare.

    I documenti richiesti per poter ottenere l’ISEE sono:

    • Documenti d’identità di ogni membro del nucleo familiare
    • Autocertificazione/certificato di stato famiglia
    • Copia di tutti i veicoli intestati ai membri del nucleo familiare
    • Estratto conto al 31.12 di due anni prima rispetto all’anno per cui si richiede l’ISEE (ad esempio per l’ISEE 2022: estratto conto al 31.12.2020)
    • Situazione immobiliare risalente a due anni prima rispetto all’anno per cui si richiede l’ISEE (ad esempio per l’ISEE 2022: al 31.12.2020)
    • Recapiti, email e numero di telefono/cellulare di tutti i membri del nucleo familiare

    La dichiarazione di successione va necessariamente presentata entro 12 mesi dalla data di decesso. A causa del dolore che purtroppo l’evento causa, molte persone tendono a procrastinare i vari adempimenti (dichiarazione di successione, eventuale voltura o chiusura di utenze, passaggi di proprietà dei veicoli, ecc.), ma è da sconsigliare questa scelta.

    Per ottenere ogni documento indispensabile (dichiarazioni sostitutive di atto notorio, lettere di credito, ecc.) occorrono diversi giorni, senza contare che spesso un documento è propedeutico all’ottenimento di un altro e così via. Se poi si aggiunge la possibilità di trovare degli errori a monte (come vecchie trascrizioni errate al catasto) e la necessità di apportare delle correzioni o di dover presentare una seconda dichiarazione modificativa o integrativa, si arriva a comprendere l’importanza di presentarla nel minor tempo possibile.

    • Spese deducibili: spese che vengono sottratte dall’ammontare del reddito complessivo – contributi previdenziali e assistenziali, assegni periodici corrisposti all’ex coniuge, spese mediche di assistenza specifica per persona disabilità, contributi alle ong, erogazioni liberali

     

    • Spese detraibili: spese che vengono sottratte in percentuale all’imposta lorda – spese mediche, interessi mutui, assicurazione, spese di istruzione, spese funebri, canone di locazione, spese veterinarie, spese di trasporto pubblico, spese di ristrutturazione (Bonus 50%)